Cosa fare in caso di forte terremoto a Tokyo

Tokyo vista dal Rainbow Bridge che, nella serie animata Tôkyô Magnitude 8.0, viene completamente distrutto da un terremoto / Eric Rechsteiner per Zoom Japan

I turisti sanno poco dei terremoti. Ecco come ci si prepara al peggio nella capitale.

È come uno di quei numeri della lotteria che tutti aspettano ma che non esce mai, settimana dopo settimana, mese dopo mese. Il grande terremoto. Il grande terremoto di Tokyo che gli esperti dicono che ci sarà. Secondo le ultime stime, c’è il 70% di possibilità che un grande terremoto colpisca la regione di Tokyo nei prossimi 25-30 anni.
Non solo l’arcipelago giapponese si trova in un’area in cui si incontrano diverse placche continentali e oceaniche, ma Tokyo è anche situata in una posizione unica, con tre placche tettoniche che convergono e si scontrano sotto la città, con il potenziale di scatenare mega-terremoti. Eppure la capitale giapponese non ha registrato movimenti sismici disastrosi negli ultimi 100 anni, mentre tragedie inaspettate hanno colpito luoghi considerati « al di fuori di ogni sospetto », come la regione di Ôsaka-Kôbe nel 1995. Resta il fatto che qualsiasi pensiero o conversazione sul « Big One » non riguarda il « se », ma il « quando » accadrà.
Non sorprende che anche la cultura popolare abbia toccato l’argomento. Nel 1980, la Nippon TV ha prodotto Tôkyô Daijishin Magunichûdo 8.1 [Il grande terremoto di Tôkyô M8.1], un film per la TV con Chiba Shin’ichi, mentre nel 2009 Tachibana Masaki ha diretto Tôkyô Magunichûdo 8.0 [Magnitudo Tôkyô 8.0], una serie animata di undici episodi trasmessa dalla Fuji TV (è possibile vederla su YouTube con vari doppiaggi e sottotitoli). Quest’ultimo titolo, oltre a essere un’eccellente opera d’animazione con una storia solida, personaggi ben sviluppati e una buona animazione, è un agghiacciante promemoria di ciò che potrebbe accadere quando la capitale sarà purtroppo vittima di un grave terremoto. La storia racconta di Mirai, 13 anni, e di suo fratello Yuki, 9 anni, che un giorno visitano una mostra di robot a Odaiba – un’isola artificiale nella baia di Tokyo – senza essere accompagnati dai genitori, impegnati al lavoro. Proprio mentre stanno per lasciare il museo (il vero Miraikan), la terra inizia a tremare. È subito chiaro che non si tratta di un terremoto ordinario, ma di qualcosa di molto più grave. Gli edifici vengono gravemente danneggiati, il Rainbow Bridge trema come se fosse fatto di carta e in molti punti scoppiano incendi. Bloccati a una ventina di chilometri dalla loro casa nel quartiere di Setagaya, i due fratelli vengono salvati da Mari, una giovane donna che promette di aiutarli a ritrovare i genitori.

La Torre di Tokyo è vicina al Parco Shiba / Eric Rechsteiner per Zoom Giappone

Quando si verificano disastri di questo tipo, tutti i sistemi di trasporto pubblico (treni, autobus, metropolitane) si fermano e molte persone che si trovano in luoghi pubblici, scuole o posti di lavoro al momento del terremoto spesso scelgono di tornare a casa a piedi. Mari e i bambini decidono di farlo e gli episodi dal 4 al 9 sono dedicati al loro viaggio attraverso il sud di Tokyo, dal molo di Hinode a Sangenjaya (l’ultima tappa del viaggio dei bambini è in camion). Durante la loro odissea, assistono al crollo del Rainbow Bridge e della Tokyo Tower e sfiorano loro stessi un incidente. Con i suoi 10,5 chilometri, la passeggiata tra il molo di Hinode e Sangenjaya è tutt’altro che impossibile, ma la presenza di due bambini stanchi, affamati e malati complica le cose. Per mangiare si riforniscono prima in un mini-market, poi ad un distributore automatica a Shiba Park, vicino alla Tokyo Tower, prima di passare la notte in una scuola (per coincidenza, la scuola media Mirai) trasformata in un centro di evacuazione. Sebbene i rifugi in ogni distretto siano riforniti di cibo e acqua, sono stati costruiti pensando ai residenti. Di conseguenza, in tali circostanze, si pone il problema di come prendersi cura di tutti coloro che non sono del quartiere. In queste emergenze, altri luoghi come i konbini, le stazioni di servizio e perfino le famiglie sono in grado di fornire cibo e acqua.
Altri luoghi come i minimarket, le stazioni di servizio e talvolta anche i ristoranti a conduzione familiare offrono il loro aiuto distribuendo gratuitamente i prodotti necessari, fornendo informazioni sul disastro e mettendo a disposizione i loro servizi igienici. La pratica di costruire scuole elementari e secondarie e parchi uno accanto all’altro è nata poco dopo il grande terremoto del Kanto del 1923. La sicurezza dei parchi era considerata un fattore importante per creare una città resistente ai disastri. La Divisione Parchi della Municipalità di Tokyo, guidata da Inoshita Kiyoshi, considerò le scuole come unità della comunità locale e creò edifici scolastici in cemento armato resistenti al fuoco e ai terremoti e piccoli parchi come zone cuscinetto e centri di evacuazione. Durante la ricostruzione, queste strutture sono state installate in 52 località della città. Oggi, laddove possibile, le scuole e i parchi sono ancora pensati secondo il progetto originale e almeno il 40% del perimetro esterno è piantato con alberi sempreverdi con eccellenti qualità antincendio, insonorizzanti e antipolvere. A causa del consolidamento e della chiusura delle scuole in seguito alla diminuzione del tasso di natalità, molti di questi 52 parchi sono stati chiusi o ridotti di dimensioni, mentre altre scuole sono state aperte nei sobborghi dove oggi vive la maggior parte degli abitanti di Tokyo. Motomachi, nel distretto di Bunkyô, è un esempio di parco sopravvissuto al terremoto e si pensa che sia stato conservato nella sua forma originale.
Mari e Mirai hanno entrambe un cellulare ma, come previsto, non possono fare telefonate o inviare messaggi alle loro famiglie. Dopo le riprese di questo anime, è stato sviluppato un sistema di messaggistica per lasciare brevi messaggi che può essere utilizzato sia con i telefoni cellulari che con i telefoni pubblici.

La Tokyo Skytree vista dal ponte Eitai sul Sumida / Eric Rechsteiner per Zoom Japan

Sebbene i nostri protagonisti non possano contattare le loro famiglie, possono accedere a Internet e controllare le notizie. È così che, nell’episodio 8, apprendono il bilancio parziale del disastro: 180.000 morti, quasi il doppio delle vittime del 1923. Fortunatamente, questa cifra sembra ora troppo pessimistica: secondo una nuova stima dei danni elaborata nel maggio 2022 dal Consiglio centrale per la prevenzione dei disastri del governo metropolitano di Tokyo, un terremoto di magnitudo 6 o superiore con epicentro direttamente sotto il centro della capitale (che colpisca in una sera d’inverno, con una velocità del vento di 8 m/s) colpirebbe circa il 60% del distretto. Si stima che 194.431 edifici saranno danneggiati (82.000 dal terremoto, 112.000 dagli incendi), che 6.148 persone moriranno, 93.435 saranno ferite e che il disastro comporterà l’evacuazione di quasi tre milioni di persone. Tutte queste cifre sono notevolmente inferiori a quelle del precedente sondaggio, che stimava il bilancio delle vittime a quasi 10.000. Inoltre, il governo metropolitano si è posto l’obiettivo di dimezzare i danni causati a persone ed edifici entro il 2030. Nel suo libro del 2014, When the Earth Roars: Lessons from the History of Earthquakes in Japan (ed. Rowman & Littlefield Publishers 2014), il professor Gregory Smits suggerisce che i disastri hanno fatto poco per cambiare il modo in cui il Giappone risponde alle catastrofi, descrivendo la « burocrazia dei terremoti » ufficiale come ancora rilevante, ridondante e confusa. Lui suggerisce che il pubblico ha solo una vaga idea di ciò che fanno le numerose parti interessate. Questo può essere vero, e in effetti i terremoti di Kôbe (1995) e Tôhoku (2011) hanno evidenziato le lacune della rete di risposta ai disastri. D’altro canto, però, le autorità nazionali e locali hanno recentemente adottato misure per aumentare la consapevolezza di cosa aspettarsi in caso di un terremoto grave e di cosa fare prima e dopo l’evento. Lo scorso settembre, ad esempio, il governo metropolitano di Tokyo ha annunciato i risultati del Regional Earthquake Risk Measurement Survey, in cui ha classificato i 23 distretti della capitale in base alla loro sicurezza. L’indagine viene effettuata ogni cinque anni dal 1975 e la nona e ultima ha riguardato 5.192 città, indicando il rischio sismico di ogni regione in termini di crollo di edifici, incendi, coefficiente di difficoltà di soccorso e rischio complessivo. Il rischio sismico di ogni quartiere è stato valutato da diversi punti di vista, tra cui la posizione, la topografia, la geologia, la struttura della città e la vicinanza al mare. Non sorprende che le aree più sicure siano quelle a ovest e a nord-ovest della capitale, ovvero i sobborghi e la cosiddetta zona di Yamanote. Queste aree hanno caratteristiche come un buon terreno che non trema facilmente, un basso rischio di liquefazione, molti edifici antisismici e a bassa densità, e una posizione interna che significa che non possono essere danneggiate dagli tsunami.
Le aree pericolose sono invece i distretti settentrionali, orientali e meridionali, caratterizzati da terreni oscillanti, geologia soggetta a liquefazione, case in legno vecchie e densamente ammassate e, in alcuni casi, esposti al rischio di tsunami. Da questo punto di vista, i 23 distretti centrali più mal posizionati sono Arakawa, Sumida e Adachi. Si tratta di quartieri tradizionalmente popolari, situati su entrambi i lati dei due fiumi principali di Tokyo, il Sumida-gawa e l’Ara-kawa. Più in generale, più ci si avvicina alla baia di Tokyo e alla periferia orientale, maggiore è il rischio. I viaggiatori che visitano la capitale saranno lieti di sapere che molti dei principali siti turistici sono relativamente sicuri. Shibuya è il quarto distretto più sicuro di Tokyo, Toshima (sede di Ikebukuro) è il quinto, mentre Shinjuku e Suginami (Kôenji, Asagaya) sono rispettivamente il sesto e il decimo. All’estremo opposto, il quartiere di Taitô, dove si trovano Asakusa e Ueno, è considerato il quinto posto tra i luoghi più a rischio quando il Big One colpisce.
Per quanto riguarda gli abitanti di Tokyo, è stata prestata particolare attenzione ai grattacieli. Questi sono proliferati negli ultimi anni e, nell’anno finanziario 2020, la capitale contava circa 3.500 edifici di 45 metri (15 piani) o più, con un aumento del 43% negli ultimi 10 anni. Secondo il governo metropolitano, tutti gli edifici condominiali che soddisfano i nuovi standard di resistenza ai terremoti del giugno 1981 sono progettati per non crollare, anche in caso di un forte terremoto con intensità sismica da 6 a 7. Secondo le autorità locali, i circa 4.700 centri di evacuazione della capitale possono ospitare circa 3,18 milioni di persone (nell’aprile 2022). Inoltre, circa 9 milioni di persone vivono in alloggi condivisi come i condomini. I centri di evacuazione dovranno fare i conti con la carenza di rifornimenti, il deterioramento delle condizioni igieniche e la diffusione di malattie infettive. Per questo motivo le autorità stanno incoraggiando i residenti dei grattacieli a rimanere a casa. Il concetto di « evacuazione domestica » è stato incluso per la prima volta nel nuovo piano regionale di prevenzione dei disastri. Sebbene questi edifici siano altamente resistenti ai terremoti, rischiano di diventare isole isolate quando gli ascensori smettono di funzionare. I residenti sono quindi invitati a costituire riserve di emergenza per poter rimanere nelle loro case e saranno organizzati seminari per migliorare il loro livello di preparazione ai disastri. Il Comune propone, tra l’altro, di installare fonti di energia di emergenza per far funzionare gli ascensori, di creare un manuale di prevenzione dei disastri e di fare scorte di acqua e cibo per circa tre giorni. Ma cosa succede se si è lontani da casa quando il terremoto colpisce? La popolazione diurna del centro di Tokyo è di circa 16 milioni di persone e si stima che oltre 4,5 milioni di persone saranno bloccate e non potranno tornare a casa. È quello che è successo dopo il terremoto del marzo 2011 nel nord-est dell’arcipelago. In altre parole, sebbene l’epicentro non fosse situato nell’area metropolitana di Tokyo, i treni si sono fermati, la ricezione dei telefoni cellulari è stata interrotta e le strade erano intasate di persone e automobili. In una situazione del genere, le autorità e gli esperti stanno incoraggiando le persone a rimanere dove si trovano invece di intraprendere un esodo di massa verso le loro case. Come da tradizione giapponese, sono stati prodotti dei video bilingue con due personaggi poco simpatici: un dinosauro coi denti e a becco d’oca chiamato Gachapin e uno yeti rosso chiamato Mukku. In questi video, Gachapin e Mukku spiegano in termini semplici i pericoli che si corrono tornando a casa tutti insieme in caso di catastrofe. Se un disastro colpisce mentre si è all’interno di un edificio, non bisogna precipitarsi fuori in preda al panico. Le prime 72 ore dopo un disastro sono cruciali per salvare vite umane, e se le persone si riversano sulle strade, i veicoli di emergenza non riescono ad arrivare a salvare vite umane. Inoltre, in questo tipo di eventi aumenta il rischio di essere schiacciati dalla folla in aumento. Gachapin e Mukku spiegano che la cosa migliore da fare è aspettare in un rifugio temporaneo nelle vicinanze (scuole, alberghi, negozi, biblioteche, ecc.) per 72 ore. Il governo metropolitano di Tokyo ha creato l’applicazione Disaster Preparedness Tokyo per smartphone. L’applicazione è disponibile in giapponese, inglese, cinese e coreano. Oltre alle informazioni sui centri di evacuazione e sui rifugi temporanei di Tokyo, offre una serie di funzioni utili in caso di catastrofe. Una volta trovato un posto sicuro dove aspettare, potrete assicurarvi che la vostra famiglia e i vostri amici siano al sicuro.

Si consiglia inoltre alle persone che si recano regolarmente al lavoro o a scuola di portare sempre con sé alcuni oggetti utili, come una batteria di riserva per lo smartphone, le medicine abituali, indumenti per proteggersi dal freddo, ecc. Infine, gli esperti consigliano di portare con sé una torcia elettrica e una bottiglia d’acqua. Poiché un forte terremoto è immediatamente seguito da una massiccia interruzione di corrente, una torcia può essere molto utile. Per quanto riguarda l’acqua, una delle cose peggiori che possono accadere, oltre a farsi male, è rimanere bloccati in un ascensore. Si stima che in caso di un forte terremoto a Tokyo, gli ascensori di circa 30.000 edifici si fermeranno automaticamente per motivi di sicurezza. Alcune persone probabilmente passeranno 2 o 3 giorni all’interno di uno di essi, e avere con sé dell’acqua aumenterà notevolmente le loro possibilità di sopravvivenza.
Gianni Simone