Benvenuti in Giappone! Veramente?

A Narita è iniziata la corsa ad ostacoli per i nuovi arrivati / Eric Rechsteiner per Zoom Giappone

Il trattamento dei viaggiatori durante la crisi sanitaria è indicativo dello spirito di chiusura che ancora pervade il paese.

Aeroporto di Haneda, 21 dicembre 2021. Il volo 046 della Japan Airlines è appena atterrato sulla pista all’ora prevista. Sono le 14.30 passate. Attraverso le finestre, la luce di un soleggiato pomeriggio invernale illumina dolcemente la cabina e le sue file vuote. È la fine dell’anno e, in tempi normali, l’aereo sarebbe pieno; oggi però è quasi vuoto al punto che tutti i passeggeri hanno potuto sdraiarsi comodamente durante il lungo viaggio da Parigi a Tokyo. Una manna dal cielo in classe economica. Ma si tratta ovviamente di un regalo infido, il risultato di una decisione presa dalle autorità giapponesi di ridurre drasticamente il numero di persone che entrano nel Paese. 3.500 al giorno dal 29 novembre. Chi viene da fuori dell’arcipelago non è il benvenuto, che sia giapponese o meno. Il relativo comfort a bordo era infatti solo il preludio di un viaggio che sarebbe diventato rapidamente una discesa all’inferno. Oppure, se l’espressione sembra eccessiva in un momento in cui l’Ucraina vive ore tragiche, un tuffo in un universo kafkiano abilmente orchestrato, come per punire il mascalzone che osa entrare in uno spazio « puro » privo di qualsiasi virus.

Il Giappone era davvero « puro » nel periodo che precedeva il Natale. Secondo le statistiche stabilite da NHK, il gruppo audiovisivo nazionale giapponese, il numero di casi di contaminazione da SARS-Cov-2 il 21 dicembre era di 246 a livello nazionale, 37 a Tokyo. Per quanto riguarda la variante Omicron, il Ministero della Salute ha contato, sempre nella stessa data, 3 casi sul territorio, nessuno nella capitale o ai valichi di frontiera. È in questo contesto di covid “quasi zero” che stavo per scendere dall’aereo, insieme a una trentina di altri passeggeri, non senza aver controllato più volte di avere a portata di mano i documenti richiesti dalle autorità sanitarie giapponesi.

Vorrei non dover entrare nei dettagli delle seccature burocratiche che ne sono seguite. Ma è dalla loro sequenza metodica e caotica – il tutto è ufficialmente chiamato mizugiwa taisaku (letteralmente « misure a pelo d’acqua », un’espressione che si addice a un paese senza confine terrestre) – che nasce la sensazione di essere coinvolti in un processo perfettamente assurdo. Le misure non sono altro che un messaggio al viaggiatore per fargli sapere che il Giappone si rammarica della sua presenza. Da parte del governo, tuttavia, i benefici in termini di popolarità sono stati rapidamente colti; l’arte di filtrare gli indesiderabili al più presto possibile è diventata una vetrina per la politica sanitaria. Il rigore delle disposizioni di frontiera – in altre parole, il grado di chiusura del paese – era e rimane il metro con cui l’opinione pubblica giudica l’efficacia dell’azione anti-covid dell’esecutivo.

Le misure messe in atto da marzo 2020 si sono ovviamente evolute in base alla gravità della situazione sanitaria. Per quelli provenienti dalla Francia, non sono mai state così severe come durante i due mesi di dicembre 2021 e gennaio 2022. A grandi linee, i viaggiatori sono stati messi in quarantena per quattordici giorni fino al 28 gennaio (sette giorni dal 29 gennaio al 28 febbraio), compresi tre giorni in un hotel designato dalle autorità sanitarie (sei giorni dal 24 dicembre alla fine di febbraio). Nel mio caso, ho passato tre notti in un hotel (21, 22 e 23 dicembre) seguite da una reclusione a casa a Tôkyô che è durata fino al 4 gennaio.

Poche parole per descrivere il tipo di disagio riservato a coloro che intendono mettere piede sul suolo giapponese quest’inverno.

Primo step: presentare all’aeroporto di Roissy il certificato di un test molecolare o antigenico negativo effettuato meno di 72 ore prima della partenza, nel formato imposto dal governo.

Secondo step: scaricare le tre applicazioni richieste prima dell’imbarco e compilare un documento in cui si dichiara sull’onore di essere a conoscenza delle condizioni di quarantena e delle possibili sanzioni.

Terzo step: come un prigioniero che torna in cella, ho dovuto percorrere il percorso segnato e altamente sorvegliato dall’aeroporto all’hotel, di cui non mi è stato detto il nome fino a quando non sono arrivato a destinazione, con un numero e un cartellino rosa al polso. Durante tutto il viaggio verso lo stabilimento assegnato ho avuto un’impressione costante: quella di essere nell’autobus del film Battle Royale (2000) di Fukasaku Kinji con, alla fine del viaggio, un muscoloso benvenuto preparato con cura da Mr Kitano (interpretato da Kitano Takeshi).

Quarto step: l’hotel. L’autobus si è diretto a ovest dell’aeroporto, lontano dal centro della capitale. Un sospiro di sollievo, perché tutti temevamo di finire in un dormitorio dell’Accademia di Polizia senza riscaldamento, servizi igienici o bagni nelle stanze. Alla fine, siamo stati portati all’Apa Hotel di Yokohama, un hotel noto per le sue stanze anguste (e per i discorsi nazionalisti della sua direttrice). Tre giorni e tre notti in uno spazio di 12 m2, a spese dello Stato, con un divieto formale di uscire. Tre volte al giorno veniva distribuito un bentô freddo davanti alla porta, che dovevamo aprire indossando la mascherina. Tramite l’applicazione dell’hotel, dovevamo riferire ogni mattina sulle nostre condizioni fisiche (un termometro ci era stato dato in precedenza). Andando sul sito del Ministero della Salute, ci è stato anche chiesto di rispondere a un questionario ogni giorno per quindici giorni, anche sui possibili sintomi del Covid 19. Soprattutto, va notato che attraverso un’applicazione chiamata MySOS, è iniziata quella che molti considerano una vera e propria molestia: il monitoraggio dei presunti contaminati.

Sarebbe durato quattordici giorni ed era composto da due parti. Una videochiamata che ci chiedeva di mostrare il nostro volto e la nostra posizione; un messaggio che ci chiedeva di rispondere immediatamente alla domanda “ima doko” (« Dove sei? ») premendo il pulsante appropriato. In quattordici giorni, ho ricevuto 18 videochiamate e 28 messaggi “ima doko” a caso tra le 8 del mattino e le 9 di sera.

Quinto step: l’isolamento. Alla fine delle tre notti, l’hotel ci ha rilasciati non appena il test molecolare del terzo giorno era risultato negativo. Il 24 dicembre, un autobus ci ha riportati all’aeroporto, da dove ho dovuto usare un’auto privata prenotata in anticipo per tornare a casa, perché l’uso dei trasporti pubblici (compresi i taxi) era vietato durante la quarantena. Le cose si sono complicate domenica 26 dicembre: ho ricevuto una telefonata dal Centro di Salute Pubblica locale (hokenjo), che sta effettivamente gestendo la crisi sanitaria sul posto, dicendomi che uno dei passeggeri del volo JAL 046 era risultato positivo alla variante Omicron. Designato come caso contatto, ho dovuto fare altri due test molecolari, ricevere chiamate regolari dal Ministero della Salute e un secondo rapporto giornaliero sulle mie condizioni fisiche attraverso una piattaforma dei Centri di Salute Pubblica chiamata HER-SYS.

Alla fine, il signor Kitano non si è presentato. Sembrerebbe che Battle Royale resti pura finzione. Nessuno è invitato a impegnarsi in uccisioni reciproche su un’isola disabitata. Ma siamo davvero sicuri? Una cosa è certa: “misure a pelo d’acqua” contiene una violenza senza nome. La persona che arriva dall’estero è simbolicamente sacrificata sull’altare della sicurezza sanitaria nazionale. Tale era la logica conclusione dei cittadini giapponesi che soggiornano fuori dell’arcipelago (kaigaizairyûhôjin, secondo la nomenclatura amministrativa), ai quali, il 29 novembre scorso, l’esecutivo aveva ritirato la possibilità di prenotare un volo di ritorno a casa, prima di ritrattare sotto le proteste. Senza dubbio sono solo cittadini di seconda classe (hanno ottenuto il diritto di voto solo nel 2004). Aggiungiamo subito che questo sentimento di ingiustizia era accompagnato da una sorta di stordimento causato da una situazione inerente al Giappone dal 1945. Si è scoperto infatti che la diffusione della variante Omicron in Giappone non aveva nulla a che fare con difetti nel controllo delle frontiere, ma con la presenza di basi americane che lasciavano entrare i loro soldati dagli Stati Uniti senza test. In altre parole, le persone provenienti dall’estero hanno assunto la figura dell’impuro per niente. Il divieto non era meno reale. Insieme alla politica di chiusura del paese – sakoku – fa parte di un processo più ampio che mostra la presenza ostinata di una società che è, per usare lo slogan dell’ex primo ministro Abe Shinzo, « ignara del Cool Japan ». Non c’è niente di bello nel ritiro, nella chiusura e nelle sue numerose conseguenze. Fanno parte di un gioco sociale di esclusione dell’altro indesiderato, simbolicamente o fisicamente. Un gioco che può essere devastante come quello di Battle Royale.

Ciò che la crisi del Covid-19 sta rivelando da più di due anni è che chiunque si trovi fuori dal mondo quotidiano, sia momentaneamente (un collega in viaggio d’affari, indipendentemente dalla destinazione) o permanentemente (una sorella che vive a New York con il marito americano), è un potenziale portatore della maledizione. A Tôkyô, gli host club del quartiere del piacere Kabukicho di Shinjuku, dove le donne giapponesi vengono a godersi un momento letteralmente straordinario dopo la loro giornata di lavoro, sono stati molto rapidamente stigmatizzati come luoghi di diffusione del virus. E i pachinko, quegli stabilimenti di flipper verticali, sicuramente affollati di clienti, che sono stati costretti a chiudere per la pressione dei residenti? Sono state istituite delle pattuglie nei quartieri per monitorare gli individui, come i tonarigumi di triste memoria del periodo militarista. Appena si allarga un po’ lo spettro, ci si accorge anche che c’è una forte opposizione tra le province e le grandi città. Gli stessi tokyoiti, perché sono appunto di Tôkyô, sono stati respinti.

La caccia ai veicoli della capitale è stata osservata durante i primi mesi della pandemia, con gli utenti che mostravano con orgoglio i loro trofei – le foto delle targhe – sui social network.

Il Sakoku è quindi osservato a diversi livelli. All’interno del paese, i giapponesi comuni si stanno barricando nelle loro case, uffici, province e regioni, cercando di tenere a bada qualsiasi elemento che potrebbe venire da fuori e scuotere la loro tranquillità; e tutto con la benedizione del governo. Infatti, per ragioni costituzionali, il governo non ha i mezzi legali per imporre sanzioni penali a coloro che non rispettano le sue raccomandazioni (o-negai, come viene chiamato). Hai dimenticato di indossare la maschera nella metropolitana, di portare con te l’autocertificazione di spostamento (che, tra l’altro, non è mai esistito in Giappone)? Non eri a casa al momento del lockdown (che i giapponesi non hanno mai conosciuto)? Nessuno ti multerà. Le sanzioni possono essere solo simboliche.

Lo Stato delega il controllo del rispetto delle raccomandazioni allo sguardo di rimprovero che gli individui si scambiano tra loro. Come sanzione suprema, quando tutte le intimidazioni non sono riuscite ad uccidere il recalcitrante, il suo nome viene pubblicato. Per controllare la popolazione, le autorità pubbliche si affidano quindi al bando, che si organizza, per così dire, « naturalmente » a livello della società – o, più precisamente, del seken, dovrei dire, quell’occhio sociale, quella matassa sociale multiforme fatta di relazioni umane reali o latenti da cui promana l’opinione pubblica giapponese, l’opinione che fa e disfa i primi ministri.

Al confine tra il territorio nazionale e il mondo esterno, viene messa in atto un’altra forma di esclusione. I controlli che i cittadini giapponesi all’estero subiscono in questi tempi di crisi sanitaria sono ovviamente i meno duri. Per gli altri, quelli che non hanno la nazionalità giapponese, le cose sono semplici. Sono stati dichiarati persona non grata. Ma la tentazione del sakoku non è limitata a questo periodo particolare. Il Covid-19 rende semplicemente palpabile una tendenza di base. Per esempio, lo Stato ha sempre concesso l’asilo ai rifugiati, ma con una certa ritenuta (47 nel 2020).

Questo è descritto in Ushiku (2021), lo scioccante film di Thomas Ash (vedi pp. 10-11), girato clandestinamente in un centro di detenzione per migranti senza documenti vicino all’aeroporto di Narita. La tragica morte di Wishma Sandamali, una donna dello Sri Lanka di 33 anni, appena un anno fa, il 6 marzo 2021, mentre era detenuta nel centro di Nagoya, testimonia anche questa violenza di Stato. L’ostinato rifiuto dell’Agenzia per l’Immigrazione di fornirle cure mediche, nonostante le sue urgenti richieste, l’ha portata alla morte. La giovane donna, laureata e insegnante di inglese, era venuta in Giappone come studentessa. Ma per sua grande sfortuna, probabilmente non era a conoscenza della seguente regola d’oro: l’ospitalità giapponese, omotenashi, si presenta in tutta la sua delicatezza, a condizione che lo straniero sia disposto a tornare prontamente a casa.

Yatabe Kazuhiko